volere
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Questa pagina presenta più di una definizione ed una sola sezione relativa alle traduzioni e/o alle informazioni aggiuntive. È necessario quindi che, per un uso più semplice di Wiktionary, le traduzioni e le altre informazioni vengano divise in base alla definizione a cui si riferiscono, come descritto nel manuale di stile (versione breve) |
Italiano[modifica]
Sostantivo
volere m sing (pl.: voleri)
Verbo
Transitivo[modifica]
volere (vai alla coniugazione)
- eseguire un compito con fermezza e determinazione in cambio di un favore
- comandare, esigere, chiedere, desiderare qualcosa, permettere, consentire, richiedere qualcosa, significare
- vorrei tutto quello che voglio
- (per estensione) fare una scelta
Verbo
Intransitivo[modifica]
volere
- (per estensione) esprimere e/o manifestare, anche un sentimento
- non basta volere bene a...
Sillabazione[modifica]
- vo | lé | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /voˈleɾe/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino parlato volēre (la forma classica era velle); si noti la somiglianza col greco βούλομαι
Sinonimi[modifica]
- sostantivo
- volontà, desiderio
- (comune) (plurale) intenti, propositi, determinazioni, intendimenti
- verbo
- (fare qualcosa) avere l’intenzione, essere risoluto
- (per estensione) desiderare, aspirare, auspicare, bramare
- (la presenza, la compagnia di qualcuno) richiedere, gradire, preferire
- chiedere, reclamare, pretendere
- imporre, comandare, ordinare, stabilire, fissare, determinare, sancire
- (specialmente in frasi negative) permettere, consentire, concedere, accordare, ammettere
- asserire, sostenere
- ritenere, credere, reputare
- esigere, sognare, appetire, concupire
- intendere, desiderare
- (con soggetto inanimato) stare per, essere sul punto di
- (seguito da verbo al passivo) necessitare, avere bisogno.
- proporsi, aspirare, ambire, puntare, mirare, tendere
- (qualcosa) avere voglia, gradire
- (letterario) desiare, concupire, bramare, vagheggiare
- (come prezzo) esigere, chiedere, pretendere
- reclamare, stabilire, disporre, decidere, deliberare, ingiungere, imporre, decretare
- richiedere, necessitare, abbisognare, aver bisogno
- (di costrutto grammaticale) reggere, richiedere
- (qualcuno) chiedere, cercare, chiamare, desiderare
- acconsentire, permettere, concedere, consentire
- (in frasi interrogative) accettare
- (letterario) credere, ritenere, reputare
- (di tradizione, leggenda ecc.) tramandare, narrare, raccontare

Contrari[modifica]
- (per estensione) disprezzare
- (fare, ottenere qualcosa) disvolere
- (acconsentire) vietare, disvolere
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- non volevo: è sottinteso non volevo offendere
- fa un po' come vuole: si riferisce a persona che non rispetta l'ordine
- fa' un po' come vuoi!: in una discussione su quanto qualcuno dovrebbe o non dovrebbe fare, quando non si ha proprio più nulla da dire
- volere è potere: un desiderio o la volontà di realizzare qualcosa possono essere esauditi con facilità, quasi oltre le proprie possibilità
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- sin-co2,
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup