consentire
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: manca definizione verbo transitivo . Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
consentire (vai alla coniugazione)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Intransitivo[modifica]
consentire (vai alla coniugazione) concedere ad un terzo
Sillabazione[modifica]
- con | sen | tì | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /konsenˈtire/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino consentire, composto dal prefisso con- ("insieme") e sentire ossia "percepire colla mente" dunque "essere della stessa opinione"
Sinonimi[modifica]
- concedere, permettere, ammettere, accordare, autorizzare
- (ai desideri, alle richieste) acconsentire, lasciare, accondiscendere, cedere
- (su un argomento, una questione) essere d’accordo, convenire, approvare, concordare, assentire

Contrari[modifica]
- rifiutare, vietare, impedire, negare
- (su un argomento, una questione) disapprovare, opporsi, dire di no, negare, dissentire
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
Latino[modifica]
Verbo
consentire
- consentire, essere d'accordo
- complottare, congiurare, cospirare
- (di cose) armonizzare, concordare, corrispondere
- sentire insieme, avere le stesse sensazioni
- decidere di comune accordo
- italiano
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- latino
- [1]Dizionario Latino Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line