vor
Jump to navigation
Jump to search
Basso sassone[modifica]
Preposizione
vor
- in senso temporale: prima di;
- in senso spaziale: davanti, davanti a;
- in senso causativo: per, a causa di;
Bretone[modifica]
Sostantivo, forma flessa[modifica]
vor m sing
- mutazione per lenizione (m→v) di mor ; mare.
- Da vor, e vor.
- Il tuo mare, il suo mare.
- Daou vor.
- Due mari.
- Da vor, e vor.
Pronuncia[modifica]
- IPA: /ˈvoːr/
Etimologia / Derivazione[modifica]
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Parole derivate[modifica]
→ Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
Tedesco[modifica]
Preposizione
vor
- in senso temporale: prima di:
- das Altertum kam vor dem Mittelalter: l'Evo Antico viene prima del Medioevo;
- in senso spaziale: davanti, davanti a:
- die Schuhe stehen vor der Tür: la scarpa sta davanti alla porta;
- in senso causativo: per, a causa di:
- Christine kann vor Angst nicht schlafen: Christine non poté dormire per la paura;
Pronuncia[modifica]
/foːɐ̯/
Voce verbale
vor inf pres
- variante dell'infinito presente, vedi vołer;
Pronuncia[modifica]
/vor/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Contrazione di "vołer", "volere".