preferire
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
preferire (vai alla coniugazione)
- mostrare maggiore interesse, favore o predisposizione favorevole verso una data persona o cosa rispetto ad altre, in base a valutazioni personali obiettive o oggettive di qualsiasi genere
- con funzione di verbo ausiliare, o comunque come reggente di una subordinata, esprime il desiderio o la richiesta che l'azione espressa dal verbo subordinato si realizzi (rispetto ad altre possibili opzioni)
Sillabazione[modifica]
- pre | fe | rì | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /pre.feˈri.re/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino praefero (inf. praeferre), formato da prae-cioè pre- e da fero ossia "portare"
Sinonimi[modifica]
- prediligere, eleggere, favorire, dare la preferenza, scegliere, prescegliere, privilegiare, anteporre, agevolare, selezionare, optare

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
mostrare maggiore interesse o favore per una persona, cosa o opzione rispetto alle altre
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup