accordare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
accordare (vai alla coniugazione)
- mettere d'accordo
- (musica) portare uno strumento all'intonazione esatta; armonizzarlo con altri
- accordare la chitarra; accordare il pianoforte con l'orchestra
- (per estensione) creare un effetto armonico, armonizzare
- accordare forme e colori
- concedere qualcosa a qualcuno
- (linguistica) concordare i vari elementi di una proposizione
Sillabazione[modifica]
- ac | cor | dà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /akkorˈdare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino medievale accordare cioè "conciliare" ( fonte Treccani) , derivato dal latino cor ~cordis cuore, simile a concordare; probabile accostamento a chorda corda musicale
Sinonimi[modifica]
- conciliare, pacificare, uniformare, ravvicinare, convenire, combinare, trovare un accordo
- (per estensione) armonizzare
- (musica) intonare
- (grammatica) concordare
- concedere, consentire, approvare, acconsentire, permettere, esaudire, accondiscendere, cedere

Contrari[modifica]
- mettere in contrasto
- negare, opporsi, rifiutare
- disaccordare
Parole derivate[modifica]
Traduzione
mettere d'accordo
(musica), portare uno strumento all'intonazione esatta
|
concedere qualcosa a qualcuno
|
(linguistica) concordare i vari elementi di una proposizione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli