rivelazione
Indice
Italiano[modifica]
Sostantivo
rivelazione f sing (pl: rivelazioni)
- (religione) relativa ad un dogma
- (per estensione) il presentare a tutti quello che è sottratto alla vista, ignorato dai più, destinato unicamente ad alcuni individui
- (senso figurato) il trasmettere verità e/o segreti
- (per estensione) avere una non comune percezione intellettiva, uditiva, visiva grazie a sapienza, intelligenza e conoscenza oppure vivere un'esperienza iniziatica
- (gergale) rendere noto a qualcuno qualcosa di inconfessabile
- fare a qualcuno una rivelazione: o anche fare una confidenza, significa ammettere di aver fatto qualcosa che non è comunemente accettabile oppure confessare una cattiva abitudine o una mancanza
Sillabazione[modifica]
- ri | ve | la | zió | ne
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino revelatio derivazione di revelare cioè "rivelare"
Citazione[modifica]
![]() |
«Vi dichiaro dunque, fratelli, che il vangelo da me annunziato non è modellato sull'uomo; infatti io non l'ho ricevuto né l'ho imparato da uomini, ma per rivelazione di Gesù Cristo. »
|
Sinonimi[modifica]
- (per estensione) chiarificazione
- (per estensione) dettatura
- (raro) iniziazione

Contrari[modifica]
- occultamento
- (per estensione) nascondimento
Termini correlati[modifica]
Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- mi ha fatto una rivelazione sconcertante: detto da un individuo che vorrebbe confessare qualcosa su qualcuno
Traduzione
Vedi le traduzioni