rimettere
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
rimettere (vai alla coniugazione)
Sillabazione[modifica]
- ri | mét | te | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /riˈmettere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino remĭttĕre cioè "rimandare, rallentare, scemare, concedere, perdonare"
Sinonimi[modifica]
- mettere nuovamente, riportare, ridisporre
- (denaro o valori) inviare, trasferire, trasmettere, rilasciare, recapitare
- (un incarico, un compito) assegnare, demandare, affidare, trasmettere
- (una colpa) condonare, perdonare, scusare, assolvere, abbuonare
- (ad altra data) rimandare, rinviare, differire, posticipare
- riprodurre, mettere
- (di piante) germogliare
- rigettare, vomitare, dare di stomaco
- (un indumento) indossare, vestire, mettere, infilare
- (sport) rinviare, rilanciare, respingere
- consegnare, lasciare
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
rimettere il mandato
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication