trattenere
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
trattenere (vai alla coniugazione)
- far restare fermo qualcosa
- (per estensione) mantenere e/o contenere, per esempio un sapore, un profumo, quindi caratteristiche varie
Sillabazione[modifica]
- trat | te | né | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /tratteˈnere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- tenere, fermare, bloccare, arrestare, frenare, far rimanere, fissare, contenere, arginare
- (di spettacolo) divertire, intrattenere, distrarre, far compagnia, far passare il tempo, ospitare, invitare
- ritardare, sospendere, interrompere
- (una somma, un bene) tenere per sé, confiscare, impadronirsi, incamerare, congelare, pignorare
- distogliere, impedire, dissuadere, sconsigliare, ostacolare
- (un prigioniero) rinchiudere, chiudere, segregare, imprigionare, incarcerare
- (emozioni, lacrime, ecc.) soffocare, reprimere

Contrari[modifica]
- lasciare, fare uscire
- (una somma, un bene) ridare, restituire, rendere, consegnare
- consigliare, persuadere
- (un prigioniero) liberare, rilasciare
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication