riporto
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Vedi anche: riportò |
Indice
Italiano[modifica]
Sostantivo
riporto ( approfondimento) m (pl.: riporti)
- ciocca di capelli pettinata per coprire una parziale calvizie
- (matematica) (aritmetica) numero che viene trasportato nell'unità di ordine superiore (a sinistra). E' presente quando, addizionando numeri in colonna, si ottiene una somma maggiore di 9, che dà luogo a una o più unità dell'ordine superiore: il numero trasportato dovrà essere addizionato alle unità dello stesso ordine presenti sotto di lui.
- (diritto) (economia) (commercio) (finanza) trasferimento di importi di una pagina di un registro o di un rendiconto all’inizio degli importi della pagina successiva
- contratto con cui un riportatore cede ad un riportato un titolo di credito in cambio di un altro
Voce verbale
riporto
- prima persona singolare dell'indicativo presente di riportare
Sillabazione[modifica]
- ri | pòr | to
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino reportare , formato da re- e portare cioè "portare"
Sinonimi[modifica]
Traduzione
atto o azione del riportare
|
ciocca di capelli riportata
|
matematica
|
contabilità
|
- Vocabolario, Treccani edizione online
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana, Hoepli edizione on line
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese