ricevere
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
ricevere (vai alla coniugazione)
- ottenere, generalmente da terzi in modo prevalentemente passivo o comunque limitato nell'azione
- ho ricevuto un dono
- accogliere altre persone, spesso usato in campi formali
- dobbiamo prepararci a ricevere il presidente con il massimo degli onori'
- individuare, processare in qualche modo un eventuale segnale, in telecomunicazioni, spesso accoppiato a trasmettere
- il mio telefono cellulare non riceve alcun segnale qui
Sillabazione[modifica]
- ri | cé | ve | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /riˈt͡ʃevere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino recĭpĕre, composto di re- e capĕre ossia "prendere"
Citazione[modifica]
![]() |
«Meglio dare che prendere; ma talvolta può esserci più umiltà nel ricevere che nel donare
»
|
Sinonimi[modifica]
- prendere, ritirare, riscuotere
- subire, sopportare
- (familiare) beccarsi
- accogliere, accogliere, ospitare, invitare; albergare, alloggiare
- sentire, ascoltare, concedere udienza, incontrare
- (telecomicazioni: di apparecchi) captare, intercettare
- (di materiale) recepire, trarre, trattenere, contenere
- (un premio) avere, ottenere

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication