ancora
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: divedere le traduzioni e le informazioni aggiuntive in base alla definizione a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Avverbio
ancora
- un'altra volta
- suonala ancora
- (per estensione) ulteriormente
- esprime continuità nel tempo
- qui c'è ancora molto da fare, resta molto da fare
- nelle frasi negative ha il significato di sinora, intendendo che l'evento non è avvenuto ma dovrebbe avvenire
- non sono ancora arrivato

Sostantivo
ancora ( approfondimento) f sing (pl.: ancore)
- (marina) pesante oggetto metallico legato ad una imbarcazione e fatto scendere sul fondale per evitare gli effetti trascinanti della corrente marina
- (araldica) figura araldica convenzionale rappresentata, di norma, con stanga, la trabe e la gomena; con quattro bracci e senza ceppo è graffio o raffio; l'ancora può anche essere utilizzata come ornamento esteriore dello scudo per indicare l'appartenenza del titolare ai ranghi più elevati della marina
Voce verbale
ancora
- terza persona singolare dell'indicativo presente di ancorare
- seconda persona singolare dell'imperativo di ancorare
Sillabazione[modifica]
- (avverbio) an | có | ra
- (sostantivo) àn | co | ra
- (voce verbale) àn | co | ra
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (avverbio) dal latino (ad) hanc horam cioè fino «a quest'ora»
- (sostantivo) dal latino ancŏra che deriva dal greco ἄγκυρα ossia «àncora» a sua volta derivante da ἀγκών ovvero «curvatura»
- (voce verbale) vedi ancorare
Citazione[modifica]
![]() |
«Carissimi, noi din d'ora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato.
»
|
(Prima lettera di Giovanni 3,2, testo CEI 2008)
|
![]() |
«Nessuno è tanto vecchio da non credere di poter vivere ancora un anno
»
|
(Cicerone)
|
Sinonimi[modifica]
- anche allora, fino allora
- anche ora, tuttora, attualmente, a tutto oggi, per il momento, al momento, presentemente, al presente, anche adesso, per ora, finora
- nuovamente, continuamente, daccapo, dapprincipio, di nuovo, un’altra volta
- anche, perfino
- in aggiunta, di più
- inoltre, persino, anche
- (marina) ormeggio, arpione, rampone

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
- (avverbio) ancorché, financo
- (sostantivo) ancorare, ancorato, disancorare, ancoraggio
Proverbi e modi di dire[modifica]
- (sostantivo) ancora di salvezza: estremo rimedio
- (sostantivo) gettare l'ancora: fermarsi
- (sostantivo) levare l'ancora: partire
Traduzione
avverbio, di nuovo
avverbio, per esprimere continuità nel tempo
(marina) oggetto per ancorare le navi
terza persona singolare dell'indicativo presente di ancorare
seconda persona singolare dell'imperativo di ancorare
Occitano[modifica]
Sostantivo
ancora
Sinonimi[modifica]
- italiano
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- (araldica) Vocabolario Araldico Ufficiale, a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
- occitano