gusto
Jump to navigation
Jump to search
Indice
Italiano[modifica]
Sostantivo
gusto ( approfondimento) m sing (pl.: gusti)
- (biologia) (fisiologia) percezione dei sapori dei cibi
- (per estensione) particolarità di un cibo, secondo le sue caratteristiche
- canoni specifici per le opere di uno o più autori
- secondo il gusto dell'epoca
Voce verbale
gusto
- prima persona singolare dell'indicativo presente di gustare
Sillabazione[modifica]
- gù | sto
Pronuncia[modifica]
IPA: /'gusto/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Citazione[modifica]
![]() |
«Il gusto è il genio del critico
»
|
Sinonimi[modifica]
- (di sostanza, alimento) sapore, bontà, gustosità, appetito
- (per estensione) piacere, gioia, diletto, soddisfazione, godimento, gradimento, estro
- (senso figurato) (di persona) eleganza, distinzione, raffinatezza, buongusto, senso estetico, stile, classe, delicatezza, discrezione, finezza, sensibilità, tatto, fair play
- (di epoca, scuola, eccetera) qualità, tendenza estetica, moda, voga, maniera, modo
- (senso figurato) desiderio, voglia, capriccio, inclinazione, simpatia, preferenza, propensione, istinto

Contrari[modifica]
- malgusto
- (di sostanza, alimento) disgusto, nausea
- (per estensione) inimicizia, antipatia, ostilità
- (senso figurato)(di persona) volgarità
- (senso figurato) ineleganza, cattivo gusto
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- avere gusto: per l'abbigliamento, per beni di consumo vari... talvolta, seppur più raramente, per le persone frequentate
- è di tuo gusto?/è di mio gusto: in genere per un regalo ricevuto o per qualcosa che ci si appresta ad acquistare
Traduzione
Inglese[modifica]
gusto
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti, RCS Libri edizione on line
- Sinonimi e contrari, RCS Libri edizione on line
- Vocabolario, Treccani edizione online
- Dizionario Italiano Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line