nausea
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
nausea ( approfondimento) f sing (pl.: nausee)
- (fisiologia) (medicina) sensazione di malessere che provoca voglia di vomitare
- (senso figurato) ripugnanza per qualcosa
Voce verbale
nausea
- terza persona singolare dell'indicativo presente di nauseare
- seconda persona singolare dell'imperativo presente di nauseare
Sillabazione[modifica]
- nàu | se | a
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈnauzea/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino nausea, letteralmente "mal di mare" ma il senso italiano era già nel latino classico; a sua volta dal greco antico ναυσία (nausía), "mal di mare", derivato da ναῦς (naûs), "nave"
Sinonimi[modifica]
- senso di vomito, voltastomaco
- ripugnanza al cibo, disgusto, schifo
- (per estensione) eccessiva sazietà, pienezza
- (senso figurato) repulsione, ripugnanza, ribrezzo, avversione, fastidio, noia
- (senso figurato) eccessivamente

Contrari[modifica]
- appetito, fame
- (senso figurato) desiderio, gradimento
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
Inglese[modifica]
Sostantivo
nausea solo sing
- (medicina) nausea
- (per estensione) nausea, disgusto, ripugnanza
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino nausea, letteralmente "mal di mare" ma il senso italiano era già nel latino classico; a sua volta dal greco antico ναυσία (nausía), "mal di mare", a sua volta da ναῦς (naûs), "nave"
Sinonimi[modifica]
Termini correlati[modifica]
Latino[modifica]
singolare | plurale | |
---|---|---|
nominativo | nauseă | nauseae |
genitivo | nauseae | nauseārŭm |
dativo | nauseae | nauseīs |
accusativo | nauseăm | nauseās |
vocativo | nauseă | nauseae |
ablativo | nauseā | nauseīs |
Sostantivo
nausea f sing, prima declinazione (genitivo: nauseae)
- mal di mare
- navigavimus sine timore et sine nausea - navigammo senza timore e senza mal di mare (Marco Tullio Cicerone, Epistulae ad Atticum, liber V, XIII, 1)
- (per estensione), (medicina) nausea
- (senso figurato) nausea, disgusto, ripugnanza
Sillabazione[modifica]
- nău | sĕ | ă
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco antico ναυσία (nausía), "mal di mare", a sua volta da ναῦς (naûs), "nave"
Sinonimi[modifica]
Parole derivate[modifica]
- discendenti in altre lingue

Varianti[modifica]
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- Enciclopedia Treccani
- Giuseppe Pittano, Il mio primo dizionario di italiano, edizione 1995, pagina 347, DeAgostini
- inglese
- The Free Dictionary, edizione online
- Merriam-Webster, Versione on-line
- WordReference.com, Versione on-line Inglese-Italiano
- Douglas Harper, Online Etymology Dictionary
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma nausea (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it