pesce
Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: da dividere ogni informazione in base al proprio significato. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso.
|
Indice
Italiano[modifica]
Sostantivo
pesce ( approfondimento) m sing (pl: pesci)
- (biologia) (zoologia), (ittiologia) animale vertebrato che vive sott'acqua, con il corpo ricoperto di squame, dotato di pinne e coda
- (ittiologia) animale acquatico appartenente alla superclasse dei Pesci, con circolazione sanguigna a sangue freddo e respirazione che avviene attraverso le branchie
- (per estensione) sing la carne dell'animale cruda o cotta
- (colloquiale) utilizzato per indicare buona salute, silenzio, attitudine al nuoto
- (cristianesimo) simbolo del Salvatore nel linguaggio dei primi cristiani, derivato dalla parola greca ichthús, "pesce", che indica la sigla "iesûs christòs theû huiòs soter", ossia "Gesù Cristo, figlio di Dio, Salvatore"
- (senso figurato) ingenuo, credulone
- persona nata sotto il segno zodiacale dei Pesci
- (tipografia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (regionale), (settentrionale) parte di carne coincidente con un muscolo
- (regionale) in toscano: bicipite
- (meridionale) (volgare) pene
- (araldica) figura araldica che comprende, oltre ai pesci veri e propri, anche le balene e i delfini
Sillabazione[modifica]
- pé | sce
Pronuncia[modifica]
IPA: /'peʃʃe/
Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino pĭscis ( fonte Treccani);dal protoindoeuropeo: peisk, piuma,'
Citazione[modifica]
![]() |
«Chi prende l'abitudine di mangiare pesce piccolo non soffrirà di indigestione: non solo, il pesce piccolo rende l'intero corpo dell'uomo fecondo e vigoroso »
|
(Talmud)
|
Sinonimi[modifica]
- (credulone) baccalà, boccalone, credulone, semplicione, sempliciotto, merlo, pollo
- (tipografia) lasciatura
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- Pesci, alto papavero, civetta, fabbro, girasole, grosso calibro, mezza calzetta, mola, ortagorisco, papavero, pedina
Alterati[modifica]
- (diminutivo) pescetto, pescino, pesciolino
- (accrescitivo) pescione
- (peggiorativo) pesciaccio
Iperonimi[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- non essere né carne né pesce: non avere una precisa identità
- buttarsi a pesce: intraprendere un'iniziativa con molto entusiasmo
- essere muto come un pesce: essere capaci di mantenere un segreto, rimanere in silenzio
- essere sano come un pesce: godere di ottima salute
- pesce d'aprile: scherzo che si fa il primo di aprile il cui significato allegorico è il seguente "svegliati che è arrivata la primavera"
- sentirsi un pesce fuor d'acqua: sentirsi imbarazzato in un ambiente non adatto
- non sapere che pesci prendere: essere molto indeciso
- trattare qualcuno a pesci in faccia: trattare molto male qualcuno
- prendere un pesce in faccia: fallire un tentativo di seduzione
- chi dorme non piglia pesce: occorre darsi da fare per ottenere qualcosa
Traduzione
animale acquatico
alimento
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro, Internazionale.it edizione on line
- Dizionario Italiano Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line
- Vocabolario, Treccani edizione online
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana, Hoepli edizione on line
- Dizionario di italiano (ed. sapere.it), De Agostini edizione on line
- Lemmario italiano, Garzanti linguistica edizione on line
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti, RCS Libri edizione on line
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- Sinonimi e Contrari, RCS Libri edizione on line
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico ospitato su "www.etimo.it"
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1287
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
- Dizionario d'ortografia e di pronunzia, edizione online. Rai – Eri
- Dizionario Latino Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)