eccitare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: dividere le traduzioni per il loro significato. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
eccitare (vai alla coniugazione)
- mettere in eccitazione
- (sessualità) rendere un animale in grado di avere desiderio di contatto sessuale
- (biologia) stimolare una determinata reazione in un organismo vivente
- (fisica) (elettronica) inviare corrente in un circuito per magnetizzarlo
- (chimica) far passare un sistema chimico fisico verso uno stato quantico di maggiore energia, con la cattura di una quantità discreta di energia dall'ambiente
Sillabazione[modifica]
- ec | ci | tà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /ett͡ʃiˈtare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino excitare, infinito presente attivo di excito ossia "spingere fuori", a sua volta composto da ex cioè "fuori" e cito che deriva da cio ovvero "far muovere, chiamare"
Sinonimi[modifica]
- risvegliare, accendere, stimolare, suscitare, scatenare, attizzare, fomentare
- muovere, spingere, provocare, invogliare, stuzzicare, incitare, scuotere, infiammare, infervorare, spronare, elettrizzare, esortare, istigare, aizzare
- agitare, irritare, alterare, turbare
- esaltare, pungolare
- ( elettricità) attivare
- (senso figurato) accelerare

Contrari[modifica]
- calmare, frenare
- trattenere, placare
- tranquillizzare, rilassare
- annoiare, tediare
- ( elettricità) disattivare
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
causare agitazione psicologica
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier p. 697