tediare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: Dividere le traduzioni in esperanto in base al significato a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
tediare (vai alla coniugazione)
- Annoiare, infastidire con discorsi pesanti o lamentosi
- (senso figurato) disgustare qualcuno assillando
Sillabazione[modifica]
- te | dià | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /teˈdjare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivazione di tedio
Sinonimi[modifica]
- annoiare, disturbare, infastidire, stancare, seccare, assillare, irritare, importunare, molestare, nauseare, scocciare, stufare, provocare

Contrari[modifica]
- dilettare, divertire, interessare, lasciare in pace, rallegrare
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 576