chimica
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Aggettivo, forma flessa[modifica]
chimica f sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | chimico | chimici |
femminile | chimica | chimiche |
- femminile singolare di chimico

Sostantivo
chimica ( approfondimento) f sing (pl.: chimiche)
- (scienza) disciplina che studia la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia
- chimica generale: ramo della chimica che studia la struttura degli atomi e dei loro legami
- chimica inorganica: ramo della chimica che studia le caratteristiche degli elementi al di fuori del carbonio e dei loro composti
- chimica fisica: ramo della chimica che studia le proprietà fisiche degli atomi e delle molecole
- chimica organica: ramo della chimica che studia le caratteristiche del carbonio e dei suoi composti, molti dei quali formanti la materia vivente
- industria chimica: ramo dell'industria manifatturiera che produce prodotti chimici
- (solo singolare) materia di insegnamento universitario e liceale
- in quasi tutte le scuole superiori italiane la chimica e la biologia sono materie di passaggio
- essendo alla base delle arti applicate, la chimica non è considerata una materia scientifica a tutti gli effetti
- facoltà universitaria nella quale viene insegnata tale materia
- ingegneria chimica: ramo dell'ingegneria che progetta e realizza impianti e sistemi per l'industria chimica e farmaceutica
- (senso figurato) complicità profonda al di là dei sensi
Sillabazione[modifica]
- chì | mi | ca
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈkimika/
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (aggettivo, forma flessa) da chimico
- (sostantivo) da alchimia, derivato dall'arabo al-kimiya, "pietra filosofale", a sua volta derivato dal greco antico χημεία ovvero "fusione"
Citazione[modifica]
![]() |
«Nulla è più freddo della chimica
»
|
Parole derivate[modifica]
- antropochimica, astrochimica, biochimica, chimica farmaceutica, chimica fine, chimica fisica, chimica industriale, chimica dei materiali, chimica organica, chimica verde, cosmochimica, femtochimica, fitochimica, geochimica, magnetochimica, petrolchimica, sonochimica, stereochimica, spettrochimica, zoochimica
Termini correlati[modifica]
Traduzione
sostantivo, scienza che studia la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia
sostantivo, materia di insegnamento universitario e liceale
sostantivo, facoltà universitaria
sostantivo, figurato, complicità profonda al di là dei sensi
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Enciclopedia Treccani
- Nicola Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, Zanichelli, 1970, p. 326
- L. Pauling, General Chemistry, Dover Publications Inc., New York, 1988, p. 1