grado
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
grado ( approfondimento) m sing (pl.: gradi)
- parte di una scala di livelli o di una progressione
- grado militare
- (matematica) termine che può avere significati molteplici
- somma algebrica degli esponenti della parte letterale di un monomio
- (geometria) unità di misura degli angoli, pari a un trecentosessantesimo dell'angolo giro (che misura 360°)
- (fisica) (chimica) termine generico per la temperatura; in base ad alcune scale termiche si hanno i gradi Celsius, i gradi Fahrenheit, mentre per la scala Kelvin non esistono i gradi Kelvin, si dice solo xxx kelvin
- fuori ci sono 14 gradi Celsius
- il termometro indica 300 gradi Fahrenheit
- nel reattore rileviamo 298 kelvin
Sillabazione[modifica]
- grà | do
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈɡrado/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- livello, stadio, fase, tappa
- (nella gerarchia sociale) ceto, classe, fascia, strato; rango, posizione gerarchica, gerarchia
- galloni
- (senso figurato) condizione, possibilità
- (di alcolici) gradazione, tasso
- temperatura

Contrari[modifica]
- degrado (coll'accezione di progresso negativo)
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- gradiente, gradino (non diminutivo), gradire, gradone: (non accrescitivo), radianti (altra unità di misura degli angoli), ° (simbolo)
Proverbi e modi di dire[modifica]
- accettare di buon grado: accettare volentieri
- essere in grado: avere la capacità per qualcosa, esserne all'altezza
Traduzione
essere in grado di
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale