sedare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
sedare (vai alla coniugazione)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (senso figurato) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione[modifica]
- se | dà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /seˈdare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino sedare, ossia "far sedere" e dunque "calmare", "acquietare", a sua volta da sedere ("sedersi") e, in senso figurato, "star sereno"
Sinonimi[modifica]
- attutire, calmare, frenare, placare, reprimere, smorzare, soffocare, sopire
- acquietare, mitigare, lenire, pacare
- tranquillizzare, pacificare, ammansire, rabbonire
- quietare,
- sopprimere

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1423
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Giuseppe Rigutini, Pietro Fanfani, Vocabolario italiano della lingua parlata, Firenze, 1875
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 515