irritare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: dividere le traduzioni per il loro significato. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
irritare (vai alla coniugazione)
Sillabazione[modifica]
- ir | ri | tà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /irriˈtare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- innervosire, stizzire, inasprire, provocare ira, provocare sdegno, infastidire, seccare, eccitare, aizzare, esasperare, incollerire, indispettire, spazientire, sdegnare
- (la pelle,la gola eccetera)infiammare, provocare irritazione, bruciare, riscaldare
- (letterario) (una passione, un odio eccetera) stimolare, fomentare, esacerbare, acuire, indisporre

Contrari[modifica]
- rasserenare, calmare, rabbonire, ammansire
- (la pelle,la gola ecc.) sfiammare
- (lett.; una passione, un odio ecc.) sedare, spegnere, smorzare, trattenere, frenare, calmare, placare, quietare

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Giuseppe Pittano, Il mio primo dizionario di italiano illustrato, edizione 1995, DeAgostini pagina 273