vivente
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Aggettivo
vivente m e f (pl.: viventi)
Voce verbale
vivente
- participio presente singolare di vivere
Sillabazione[modifica]
- vi | vèn | te
Pronuncia[modifica]
IPA: /viˈvɛnte/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi vivere
Citazione[modifica]
![]() |
«Io, Giovanni, vidi salire dall'oriente un altro angelo, con il sigillo del Dio vivente.
»
|
(Apocalisse di Giovanni 7,2, testo CEI 2008)
|
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Latino[modifica]
Voce verbale
vivente
- ablativo maschile singolare del participio presente (vivens) di vivō
- ablativo femminile singolare del participio presente (vivens) di vivō
- ablativo neutro singolare del participio presente (vivens) di vivō
Pronuncia[modifica]
- (pronuncia classica) IPA: /wiː.wen.te/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Uso / Precisazioni[modifica]
l'ablativo singolare vivente non è utilizzato quando il participio è impiegato come aggettivo (si veda viventi)
Traduzione
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- latino
- vedi vivo