gelosia
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: Dividere le traduzioni in base alla definizione a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Sostantivo
gelosia ( approfondimento) f sing (pl.: gelosie)
- (psicologia) timore di essere tradito dalla persona amata; con di si specifica tanto l'oggetto dell'amore quanto il rivale
- essere in gelosia della persona amata
- essere in gelosia degli amici della persona amata
- che è attaccato alle proprie cose e quindi le tratta con molta cura
- essere geloso della propria auto
- (regionale) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (architettura) serramento di finestra a stecche incrociate
- (spregiativo) opposta all'ammirazione è difetto di chi, perché nota vagamente la superiorità di qualcuno e non sopportando la propria condizione di "escluso/a", cerca crudelmente di fare soffrire ma fingendo di curarsi del bene di questi
Sillabazione[modifica]
- ge | lo | sìa
Pronuncia[modifica]
IPA: /dʒelɔˈzja/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco ζηλoς (zelos) ovvero emulazione, brama, desiderio. Assume nel tempo il significato del timore di perdere o non ottenere un bene o un affetto che al contrario entra in possesso di qualcun altro
Citazione[modifica]
![]() |
«Un pizzico di gelosia può fare miracoli, due combinare un disastro
»
|
Sinonimi[modifica]
- sospetto, dubbio, diffidenza, timore, incertezza, insicurezza, tormento, assillo, rovello
- invidia, rabbia, risentimento, astio, rivalità, competizione, antagonismo, acredine
- cura, scrupolo, premura, zelo, sollecitudine, accuratezza, attenzione, precisione, diligenza

Contrari[modifica]
Termini correlati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- Amore e gelosia nacquero insieme
- È lieve astuzia ingannar gelosia, che tutto crede quand'è in frenesia.
- La gelosia è una passione che cerca avidamente quel che tormenta.
- La gelosia scopre l'amore.
- La gelosia viene per impotenza, per opinione e per esperienza.
- Meglio il marito senz'amore, che con gelosia.
- Nella gelosia c'è più amor proprio che amore.
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it