sicurezza
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
sicurezza ( approfondimento) f (pl.: sicurezze)
- (filosofia) (psicologia) (diritto) stato d'animo di chi trasmette serenità perché sa quello che deve fare
- protezione militare o sorveglianza
- rischio per la sicurezza di un Paese
- (per estensione) insieme di più persone addette alla salvaguardia ed alla difesa
- la sicurezza dell'ospedale è qualificata
- (per estensione) attenzione ed evitare rischi
- sicurezza alla guida
- sicurezza stradale: "affidata alla cura dello Stato"
- (per estensione) essere certi che le proprie capacità sono pressoché uniche e rare ed essere disinvolti
- (familiare) qualche persona, invero non sempre militarmente preparata ma comunque almeno allenata nell'arte marziale e talvolta nell'uso delle armi legali, che funge da "sentinella" per avvisare forze dell'ordine e chi di dovere in caso di attacco o pericolo imminenti, per esempio presso luoghi religiosi, scuole particolari, club o circoli, per la difesa personale, ecc
- "Lo sanno tutti: per essere della sicurezza non si deve essere troppo esaltati"
Sillabazione[modifica]
- si | cu | réz | za
Pronuncia[modifica]
IPA: /sikuˈrettsa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivazione di sicuro
Citazione[modifica]
![]() |
«Chi è pronto a dar via le proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza
»
|
Sinonimi[modifica]
- certezza, fiducia, convincimento, persuasione, tranquillità, convinzione
- bravura, abilità, capacità, esperienza, pratica, competenza, padronanza, maestria, perizia
- attendibilità, garanzia, assicurazione, affidabilità
- difesa, protezione, riparo, tutela, salvaguardia, incolumità, prudenza, cautela, precauzione
- (di modi, di giudizi) decisione, risolutezza
- (in un lavoro, in un'attività) destrezza, determinazione

Contrari[modifica]
- dubbio, [[esitazione incertezza, indecisione, insicurezza, [[perplessità [[sfiducia
- minaccia, pericolo, pericolosità, rischio
- goffaggine, impaccio, [[imperizia [[inabilità incapacità, inesperienza
- falsità, inattendibilità, inautenticità
- incompetenza
- pericolo, imprudenza
- rischiosità
- (di modi, di giudizi) irresolutezza, titubanza, timore
- (in un lavoro, in un'attività) imperizia, inabilità
- (per estensione) vulnerabilità
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- attendibilità, fiducia, disinvoltura
- (senso figurato) fragilità
Proverbi e modi di dire[modifica]
- misure di sicurezza: in uno Stato, in genere per scongiurare attacchi terroristici
- sicurezza economica
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 528