imposta
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Aggettivo, forma flessa[modifica]
imposta f sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | imposto | imposti |
femminile | imposta | imposte |
- femminile di imposto
Sostantivo
imposta ( approfondimento) f (pl.: imposte)
- (diritto) (economia) (commercio) (finanza) prestazione pecuniaria basata sul principio che ogni cittadino deve concorrere alle pubbliche spese in base alla propria ricchezza. È una delle categorie in cui sono suddivisi i tributi (le altre sono: tassa e contributo). Rispetto ai tributi delle altre categorie l'imposta è caratterizzata dalla mancanza di corrispettività (non è pagata in cambio di uno specifico servizio) e dalla indeterminatezza dei destinatari (che sono tutti i contribuenti o tutti quei contribuenti per i quali si realizza il presupposto di imposta)
- (edilizia) ciascuno dei battenti che serve a chiudere una finestra oppure una porta
- (architettura) pietra posta in cima ad un pilastro e che sostiene un arco
Voce verbale
imposta
- terza persona singolare del presente di impostare
- seconda persona singolare dell' imperativo di impostare
- participio passato femminile singolare di imporre
Sillabazione[modifica]
- im | pò | sta
Pronuncia[modifica]
IPA: /imˈpɔsta/
Etimologia / Derivazione[modifica]
participio passato femminile di imporre ossia "porre sopra"
Sinonimi[modifica]
- (aggettivo) collocata
- (senso figurato) chiamata, battezzata
- comandata, ordinata, prescritta, obbligata, intimata, ingiunta, comminata
- chiesta, domandata, pregata
- (di legge) istituita, promulgata, emanata
- resa famoso, condotta al successo
- voluta, pretesa, esatta, richiesta
- necessaria, indispensabile
- (sostantivo) (oggetto) anta, battente, persiana, scuro, scuretto, sportello
- (prestazione pecuniaria) tassa, tributo, imposizione, contribuzione, canone, dazio, gabella, balzello

Contrari[modifica]
- (aggettivo) tolta, levata
- (sostantivo) (da prestazione pecuniaria) sgravio fiscale, esenzione, esonero
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
seconda persona singolare dell'imperativo presente di impostare
- [1]Dizionario Italiano Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese