architettura

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

architettura (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: architetture)

  1. (arte) (architettura) (edilizia) (tecnologia) arte e scienza di predisporre progetti dell'ambiente costruito
  2. (solo singolare) (scuola) la facoltà universitaria in cui viene insegnata tale materia
  3. (biologia) insieme di strutture e funzioni di un essere vivente o delle sue parti
  4. (elettronica) (informatica) insieme di strutture e funzioni dei componenti hardware e software di un computer, delle sue periferiche o di una rete di computer

Sillabazione[modifica]

ar | chi | tet | tù | ra

Pronuncia[modifica]

IPA: /arkitetˈtura/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino architectura, a sua volta dal greco antico arkhìtekton, arkhitèktonos, ovvero "capo costruttore"

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«Bisogna sempre ricordare che fare architettura significa costruire edifici per la gente, università, musei, scuole, sale per concerti: sono tutti luoghi che diventano avamposti contro l'imbarbarimento. Sono luoghi per stare assieme, sono luoghi di cultura, di arte e l'arte ha sempre acceso una piccola luce negli occhi di chi la frequenta »

Sinonimi[modifica]

Parole derivate[modifica]

Traduzione

Vedi le traduzioni

Altri progetti[modifica]