finestra

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search
una finestra che si affaccia su un parco con due vasi di fiori sul davanzale (1810)
una finesta

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

finestra (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: finestre)

  1. (edilizia) (architettura) apertura di una parete di un edificio a scopo di illuminazione o ricambio d'aria che permette di vedere all'esterno
una finstra

Sillabazione[modifica]

fi | nè | stra

Pronuncia[modifica]

IPA: /fiˈnɛstra/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino fenestra

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«Somiglia il mio diletto a un capriolo o ad un cerbiatto. Eccolo, egli sta dietro il nostro muro; guarda dalla finestra, spia attraverso le inferriate. »

Sinonimi[modifica]

Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • Quando la fame entra dalla porta, l'amore esce dalla finestra: l'idealità si scontra con la realtà

Traduzione

Altri progetti[modifica]