brama
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
brama f sing (pl.: brame)
- desiderio ardente, intenso appetito
- (senso figurato) attitudine nel desiderare in modo egoista posizioni di rilievo, spesso "a discapito" di altri
- è smanioso di brama
Voce verbale
brama
- terza persona singolare dell'indicativo presente di bramare
- seconda persona singolare dell'imperativo presente di bramare
Sillabazione[modifica]
- brà | ma
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈbrama/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da bramare, dal germanico bramōn cioè "ruggire, urlare (dal desiderio)"
Sinonimi[modifica]
- smania, frenesia, struggimento, ansia, ingordigia, avidità, cupidigia, desiderio, voglia, bramosia
- (senso figurato) fame, sete
- libidine, lussuria, concupiscenza
- (volgare) fregola

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- (per estensione) frustrazione, insicurezza
- odio, disprezzo, avversione
- egocentrismo
- (per estensione) prepotenza
- (per estensione) crudeltà
- oppressione
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 152
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese