attenzione
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Italiano[modifica]
Sostantivo
attenzione ( approfondimento) f sing (pl.: attenzioni)
- lieve vigilanza
- con il grande caldo si deve porre attenzione anche all'alimentazione
- selezione, da parte della mente, dei contenuti dell’esperienza attuale o passata, che sono presentati alla coscienza per una elaborazione che li rende consapevoli
- questo fatto necessita di maggior attenzione
Sillabazione[modifica]
- at | ten | zió | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /attenˈtsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino attentio, derivazione di attendĕre ossia "rivolgere l’animo"
Citazione[modifica]
![]() |
«L'attenzione è il sentiero conducente all'immortalità, la disattenzione è il sentiero della morte; gli attenti non muoiono, i disattenti sono già come morti.»
|
![]() |
«L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità»
|
Sinonimi[modifica]
- concentrazione, impegno, applicazione, considerazione, interesse, tensione, studio, riflessione
- prudenza, cautela, cura, diligenza
- (nel fare qualcosa) scrupolosità, precisione, zelo
- accortezza
- (al plurale) gentilezza, riguardo, premura, cortesia

Contrari[modifica]
- inattenzione, disattenzione, distrazione, sbadataggine, disinteresse
- negligenza, trascuratezza, incuria
- imprudenza, sventatezza
Proverbi e modi di dire[modifica]
- prestare attenzione: fare attenzione
Traduzione
concentrazione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
Altri progetti[modifica]
Wikiquote contiene citazioni sull'attenzione
Wikipedia contiene una voce riguardante l'attenzione