frutto
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
frutto ( approfondimento) m sing (pl.: frutti)
-
i frutti possono assumere diverse forme, dimensioni e colori
-
frutti
- (botanica) (gastronomia) prodotto di una pianta che deriva dal fiore, soprattutto quando è considerato un alimento
- (botanica) parte della pianta costituita dall'ovario maturo e che ne contiene i semi
- (per estensione) prodotto agricolo o della natura in generale
- questo terreno produce frutti buoni
- (per estensione) prodotto del concepimento
- Gesù è il frutto del ventre di Maria
- (senso figurato) prodotto della mente
- il frutto dell'ingegno, il frutto della fantasia
- (senso figurato) effetto di una premessa
- quella guerra fu il frutto dell'incomprensione tra i popoli
- (per estensione) realizzazione provvidenziale
- (economia) (finanza) (statistica) rendita finanziaria
- questo investimento ha dato buoni frutti
Voce verbale
frutto
- prima persona singolare del presente indicativo di fruttare
Sillabazione[modifica]
- frùt | to
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈfrutto/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (sostantivo) dal latino fructus, participio passato di frui cioè "godere" quindi "ciò di cui si gode (della pianta)"
- (voce verbale) vedi fruttare
Citazione[modifica]
![]() |
«Tutto ciò che esiste nell'universo è frutto del caso e della necessità.
»
|
![]() |
«Il frutto del silenzio è la preghiera. Il frutto della preghiera è la fede. Il frutto della fede è l'amore. Il frutto dell'amore è il servizio. Il frutto del servizio è la pace.„
»
|
Sinonimi[modifica]
- prodotto, raccolto
- (senso figurato) conseguenza, effetto, esito, risultato
- guadagno, utile, attivo, interesse, profitto, rendita, reddito, ricavato, provento
- figlio, prole
- (senso figurato) causa, motivo
- passivo, perdita
Parole derivate[modifica]
- frugifero, frugivoro, frutta, fruttaio, fruttare, fruttarista, fruttato, fruttescenza, frutteto, frutticolo, frutticoltore, frutticoltura, frutticultore, frutticultura, fruttidoro, fruttifero, fruttificare, fruttifico, fruttivendolo, fruttivoro, frutto proibito, fruttosio, fruttuoso, infruttescenza, ramo a frutto, fruttariano, pseudofrutto
Termini correlati[modifica]
Alterati[modifica]
- (diminutivo) frutticino, fruttino, frutterella
- (vezzeggiativo) frutterello, frutticello
Iponimi[modifica]
Iperonimi[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- il frutto va colto quand'è maturo: bisogna approfittare delle occasioni al momento giusto
- albero da frutto: pianta coltivata allo scopo di ricavarne frutti commestibili;
- frutto della passione: maracuja;
- frutto di bosco: frutto prodotto dalle piante del sottobosco;
- frutto falso: (botanica) frutto costituito anche da parti accessorie del fiore;
- frutto di mare: mollusco marino commestibile;
- frutto dell'amore: figlio illegittimo (in senso spregiativo si usano anche frutto della colpa o frutto del peccato)
- (senso figurato) mettere a frutto qualcosa: adoperare la propria esperienza in modo utile
Traduzione
(botanica) prodotto della pianta
|
|
prima persona singolare dell'indicativo presente di fruttare
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 728