profitto
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Vedi anche: profittò |
Italiano[modifica]
Sostantivo
profitto ( approfondimento) m sing (pl.: profitti)
- beneficio materiale o spirituale
- (economia) (commercio) (finanza) eccedenza del ricavo lordo delle vendite sul costo totale di produzione
Sillabazione[modifica]
- pro | fìt | to
Pronuncia[modifica]
IPA: /proˈfitto/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal francese profit, che è dal latino profectu (m) ossia "vantaggio, progresso", derivato di proficere cioè "progredire, giovare"
Citazione[modifica]
![]() |
«Chi ama il denaro, mai si sazia di denaro e chi ama la ricchezza, non ne trae profitto. Anche questo è vanità.
»
|
Sinonimi[modifica]
- (da consigli, situazioni, cure) utilità, vantaggio, interesse, tornaconto, giovamento, convenienza
- (economia) utile, guadagno, entrata, ricavo, rendita

Contrari[modifica]
- (da consigli, situazioni, cure) svantaggio, perdita, danno, peggioramento, pregiudizio, nocumento
- (economia) spesa, uscita
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup