mela
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]


Sostantivo
mela ( approfondimento) f sing (pl.: mele)
- (botanica) (gastronomia) frutto del melo, di forma sferica con buccia sottile di svariati colori e polpa biancastra
- quella mela era molto buona
- (botanica) (per estensione) frutto con caratteristiche simili al frutto del melo, ovvero frutto di albero simile al melo:
- (gastronomia) (regionale) (toscano) mela di culaccio, la parte alta e centrale del culaccio;
- per gli usi al plurale, vedi mele;
Sillabazione[modifica]
- mé | la
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈme.la/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino mālum, ossia mela; per estensione oggetto commestibile di forma tondeggiante
Citazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- camomilla, di mela cotta, marmellata, melacotogna, melagrana, melare, melata, melone
Alterati[modifica]
- (diminutivo) melina, meletta
- (vezzeggiativo) meluccia, meluzza
- (accrescitivo) melona
- (peggiorativo) melaccia
Proverbi e modi di dire[modifica]
- una mela al giorno toglie il medico di torno: cura che ogni individuo dovrebbe naturalmente e spontaneamente aver per sé e per la propria salute fisica e mentale nonché per vivere un'esistenza soddisfacente, senza la necessità di interventi "esterni" ma pressoché doverosi, invece spesso con "strumenti preventivi" comunque appunto a disposizione di quasi chiunque
- mela marcia: chi rovina la reputazione di un gruppo sociale stimato
- bianco e rosso come una mela
Traduzione
frutto del melo
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1051
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Devoro/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, 1244
- AA.VV., Dizionario etimologico,edizione 2004, ristampa 2008, p. 622
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)