mandarino
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo


mandarino ( approfondimento) m sing (pl.: mandarini)
- (botanica) albero di media grandezza, appartenente alla categoria degli agrumi. Possiede foglie lanceolate profumate e produce frutti commestibili; la sua classificazione scientifica è Citrus reticulata (
tassonomia)
- (botanica) frutto arancione dell'albero di mandarino, suddiviso in spicchi e con una buccia relativamente spessa
- (storia) funzionario imperiale cinese dei secoli passati
- (per estensione) persona importante che occupa un alto incarico o, al contrario, che si vanta dandosi falsamente importanza
- (linguistica) (più propriamente cinese mandarino) lingua ufficiale della Repubblica Popolare Cinese
Sillabazione[modifica]
- man | da | rì | no
Pronuncia[modifica]
IPA: /mandaˈrino/
Etimologia / Derivazione[modifica]
- dal portoghese mandarim
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- (frutto) clementina
Traduzione
albero
frutto
funzionario cinese
|
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progetti[modifica]
Wikiquote contiene citazioni di o su mandarino (frutto)
Wikipedia contiene una voce riguardante mandarino (frutto)
Wikipedia contiene una voce riguardante mandarino (funzionario)