perdita
Indice
Italiano[modifica]
Sostantivo
perdita ( citazioni) f sing (pl: perdite)
- mancanza di qualcosa avuta in precedenza
- (economia)(commercio)(finanza) situazione economica di bilancio negativo, dovuto a spese maggiori dei ricavi
- (senso figurato) assenza per cui si soffre o si patisce in modo lieve o grave
Sillabazione[modifica]
- pèr | di | ta
Pronuncia[modifica]
IPA: /'pɛrdita/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino perdĭta, femminile di perdĭtus, participio passato di perdĕre ossia "perdere"
Citazione[modifica]
![]() |
«Ciò che si perde senza saperlo non è una perdita! »
|
Sinonimi[modifica]
- (di bene, oggetto) privazione, sottrazione, smarrimento
- (di memoria, vista) mancanza
- (di persona) scomparsa, allontanamento
- (eufemismo) morte, lutto
- diminuzione, calo, esaurimento, danno, rovina, discapito, scapito, detrimento
- (di tempo, energie) spreco, sciupio
- (in guerra, in una gara) disfatta, sconfitta, batosta
- (medicina) emorragia
- (di liquido, gas) fuoriuscita, fuga, dispersione, flusso, versamento, emanazione
- (economia) passivo, deficit, disavanzo, rimessa
- (senso figurato) svantaggio

Contrari[modifica]
- ritrovamento, rinvenimento
- crescita, aumento
- vittoria
- (di liquido, gas) infiltrazione, immissione
- (economia)attivo, guadagno,incasso, utile
- (senso figurato) vantaggio, rimonta
Proverbi e modi di dire[modifica]
- a perdita d'occhio: fin dove può arrivare la vista
Traduzione
- Vocabolario, Treccani edizione online
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana, Hoepli edizione on line
- Lemmario italiano, Garzanti linguistica edizione on line
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 1505
- Sinonimi e Contrari, RCS Libri edizione on line