finanza

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

finanza (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: finanze)

  1. (economia) (finanza) ramo dell'economia che si occupa dei processi messi in atto da un ente per raccogliere e spendere mezzi e risorse, in cambio di guadagno, per lo sviluppo e lo svolgimento di un'attività
  2. (popolare) inchiesta tributaria
  3. plurale di finanza (1) (scherzoso) condizioni monetarie
  4. totalità dei finanzieri

Sillabazione[modifica]

fi | nàn | za

Pronuncia[modifica]

IPA: /fiˈnantsa/

Etimologia / Derivazione[modifica]

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«avevano cominciato a considerare il governo degli Usa come una mera appendice dei loro affari. Ora sappiamo che il governo esercitato dalla finanza organizzata è altrettanto pericoloso del governo della malavita organizzata. »

Sinonimi[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

Traduzione

disciplina economica
inchiesta tributaria
totalità dei finanzieri

bandiera multilinguistica spagnola Spagnolo[modifica]

Sostantivo

finanza

  1. (obsoleto) finanza

Italiano

Spagnolo

Altri progetti[modifica]