ventre
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]

Sostantivo
ventre f sing
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) chiamato anche addome, pancia è una parte costituente il corpo (o tronco) di un animale o persona, dove sono racchiusi i visceri (intestino, stomaco, pancreas, cistifellea, fegato, rene)
- di corpo sonoro dove è maggiore intensità
- stiva delle navi
Sillabazione[modifica]
- vèn | tre
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈvɛntre/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Citazione[modifica]
![]() |
«Il ventre è in tutte le religioni l'idolo più potente
»
|
Sinonimi[modifica]
- addome, pancia, budella, interiora
- (gergale) trippa
- utero, seno, grembo materno
- (senso figurato) viscere, profondità, interno, cavità, stiva
- (per estensione) (di colonna, vaso) rigonfiamento
- (di un’ala) intradosso

Contrari[modifica]
- (di un’ala) estradosso
Parole derivate[modifica]
- biventre, ventraia, ventrale, ventralista, ventralmente, ventrata, ventresca, ventricolare, ventricolo, ventriera, ventriglio, ventriloqia, ventriloquio, ventriloquo, ventrino
Proverbi e modi di dire[modifica]
- ventre vuoto non sente ragioni
- ventre pieno non crede a digiuno
Traduzione
Francese[modifica]
Sostantivo
ventre
- italiano
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1680
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 20666
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup