cantare
![]() | Vedi anche: cantaré |
Italiano[modifica]
Sostantivo
cantare m (pl.: cantari)
- antico strumento di pesatura a spalla, presente nella tradizione contadina Italiana per la pesatura di oggetti di medie o grandi dimensioni, che prende nome dall'antica unità di misura per volumi, di origine egizia ed utilizzata poi nel mondo arabo
Verbo
Transitivo[modifica]
cantare (vai alla coniugazione)
- (musica) emettere suoni ordinati per altezza e ritmo con la voce
- cantare una canzone
- "eppure io stavo cantando le parole esatte... se poi abbiano cambiato o meno il testo è un'altra storia"
- recitare con enfasi, come cantando
- (metrica) celebrare in versi (usato nella protesi dei poemi a designare il soggetto)
- cantare in falsetto: sia con voce maschile sia con voce femminile, ciò avviene quando si costringe la voce suonante quasi come con le continue note alte di uno strumento musicale
Intransitivo[modifica]
cantare (vai alla coniugazione)
- produrre suoni melodici con le corde vocali
- cantare a squarciagola
Sillabazione[modifica]
- can | tà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /kanˈtare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino cantare, infinito presente attivo di canto, derivato tardo del classico cano, "cantare", a sua volta dal proto-italico *kanō, discendente del proto-indoeuropeo *keh₂n-, "cantare"; dalla stessa radice indoeuropea derivano anche il sostantivo latino carmen, "poesia, ode, canzone"; il sanscrito कणति (kaṇati), "suonare, risuonare"; il greco antico καναχέω (kanakhéō), "risuonare, strepitare"; il gotico 𐌷𐌰𐌽𐌰 (hana), "gallo"; il persiano خوان (khān), "cantare, declamare"; il gaelico irlandese can, "cantare"
Citazione[modifica]
![]() |
«Vorrei ma non posto... la voglia di cantare tanto non ci passerà
»
|
Sinonimi[modifica]
- vocalizzare, modulare la voce, gorgheggiare, stornellare, salmodiare
- (di animali) cinguettare, fischiare, frinire, gracidare
- (senso figurato) (gergale) parlare, confessare, riferire, fare la spia, vuotare il sacco, sbottonarsi, tradire
- (familiare) spiattellare, soffiare, spifferare
- (letterario) celebrare, decantare, poetare, verseggiare
- interpretare, intonare, eseguire, recitare, canticchiare
- (senso figurato) narrare, lodare, esaltare, magnificare

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- cantare vittoria: proclamarsi vincitore
- cantare ad orecchio: senza conoscere la musica
Traduzione
Latino[modifica]
Voce verbale
cantare
- infinito presente attivo del verbo cantō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo del verbo cantō
Pronuncia[modifica]
- (pronuncia classica) IPA: /ˈkan.taː.re/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi cantō
Spagnolo[modifica]
Voce verbale
cantare
- prima persona singolare del congiuntivo futuro di cantar
- terza persona singolare del congiuntivo futuro di cantar
Pronuncia[modifica]
- IPA: /kan.ta.ɾe/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi cantar
Uso / Precisazioni[modifica]
come voce verbale del congiuntivo futuro è utilizzata anche, con il pronome usted, per realizzare la seconda persona singolare formale (analogo al "Lei" italiano)
- italiano
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 183
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario Sinonimi pagina e contrari, Mariotti, 2006, pagina 101
- latino
- vedi canto
- spagnolo
- vedi cantar