Vai al contenuto

voce

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

voce (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: voci)

  1. (fisiologia) suono umano prodotto dalla laringe, dove hanno sede le corde vocali
    • La voce degli adolescenti cambia durante la pubertà.
  2. (zoologia) verso di un uccello
  3. (musica) suono umano prodotto come strumento naturale
    • Nel nostro gruppo di musica lui fa la chitarra e la voce.
  4. (grammatica) (linguistica) lessema, unità lessicale autonoma
  5. (dizionaristica) (lessicografia) lemma, singolo articolo di un vocabolario o di un’enciclopedia
  6. (economia) (commercio) (finanza) ogni elemento che rappresenta entrata oppure uscita in un bilancio di previsione
  7. notizia di origine indeterminata
  8. (diritto) voto
  9. (regionale) passatella
vó | ce

IPA: /ˈvot͡ʃe/ Ascolta la pronuncia :

(1294) dal latino vocem, accusativo singolare di vox, "voce"

Collabora a Wikiquote
«Io, Giovanni, vidi salire dall'oriente un altro angelo, con il sigillo del Dio vivente. E gridò a gran voce ai quattro angeli, ai quali era stato concesso di devastare il mare e la terra »
(Apocalisse di Giovanni 7,2, testo CEI 2008)
Etimologicamente
Nel senso di voce umana
  • corre voce
  • spargere la voce/si è sparsa [la] voce: in merito a qualcosa di cui molte persone sono venute a conoscenza, più in generale quando non viene comunicato dalle persone interessate e, spesso appunto a loro insaputa, si viene a sapere quella cosa, sia essa personale o più accessibile
  • [dover] alzare la voce: farsi valere, talvolta con sfogo
Zoologia
Musica
Lessicografia
Unità lessicale autonoma
Economia
Notizia di origine indeterminata
Diritto

vedi voto

Passatella

Vedi passatella

voce

  1. remo

Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.

voce f sing

  1. voce

Altri progetti

[modifica]