interpretare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
interpretare (vai alla coniugazione)
- offrire una spiegazione a ciò che sia o appaia oscura
- attribuire un significato a qualcosa
- eseguire un brano musicale o recitare in un ruolo
- tradurre oralmente (e spesso simultaneamente) da una lingua ad un'altra
- (per estensione) ampliare la comprensione di qualcosa già spiegato, rendere quindi palese qualcosa che potenzialmente racchiude appunto differenti significati
- interpretare secondo più livelli
- dare voce a
Sillabazione[modifica]
- in | ter | pre | tà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /interpreˈtare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino interpretari che deriva da interpres cioè "interprete"
Citazione[modifica]
![]() |
«Se le idee devono interpretare la Natura è necessario che siano altrettanto sconfinate
»
|
Sinonimi[modifica]
- (opera, scrittura, eccetera) capire, comprendere, intendere, spiegare, commentare, chiarire, definire, esprimere, esporre, annotare; tradurre, parafrasare, decifrare, volgarizzare, decodificare
- giudicare, valutare
- (desiderio, sentimento, eccetera) intuire, indovinare, svelare
- (teatro), (cinema) rappresentare, recitare, impersonare, incarnare; cantare, suonare, eseguire
- (toscano), (letterario) interpetrare
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication