confessare
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
confessare (vai alla coniugazione)
- ammettere la verità su qualcosa che si percepisce come una colpa o una mancanza
- (religione), (cristianesimo) nel cattolicesimo dichiarare i propri peccati al sacerdote durante la confessione per averne l'assoluzione
- (per estensione) parlare, anche piacevolmente, della propria vita quindi non necessariamente illustrando gli elementi negativi
Sillabazione[modifica]
- con | fes | sà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /koŋfesˈsare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino confessare derivazione di confiteri cioè "dichiarare, confessare"
Sinonimi[modifica]
- (imbarazzo, paura) ammettere, riconoscere
- dichiararsi colpevole
- confidare, raccontare, manifestare, rivelare, svelare, palesare
- (una colpa, un difetto e simili), dichiarare
- (un segreto ecc.) confidare, riferire

Contrari[modifica]
- negare, smentire, sconfessare
- (gergale) cantare, vuotare il sacco
- (un segreto ecc.) tacere, nascondere, celare
- (per estensione) censurare
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication