emettere
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
emettere (vai alla coniugazione)
- buttare fuori
- mi allontani stava per emettere un rutto
- (diritto) esprimere verdetti o sentenze
- (economia) mettere moneta o titoli di credito in circolazione
Sillabazione[modifica]
- e | mét | te | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /eˈmettere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino emittĕre, composto dal latino e- (contrazione di ex- cioè "fuori") e da mittĕre ossia "mandare"
Sinonimi[modifica]
- (odori, suoni) spargere, spandere, effondere, esalare, sprigionare
- (beni, valori) mettere in circolazione, immettere
- (ordini, leggi) pubblicare, diffondere, divulgare, emanare, promulgare, varare
- (un giudizio, una sentenza) dire, esprimere, pronunciare, formulare

Contrari[modifica]
- (odori, suoni) trattenere, ritenere
- (beni, valori) ritirare, togliere
- (ordini, leggi) invalidare, abrogare
- (un giudizio, una sentenza) ritrattare
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication