magnificare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
magnificare (vai alla coniugazione)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione[modifica]
- ma | gni | fi | cà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /maɲɲifiˈkare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva dal latino magnificare, infinito presente attivo di magnifico, formato da magnus cioè "grande" e da facio ossia "fare"
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Latino[modifica]
Voce verbale
magnificare
- infinito presente attivo di magnificō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di magnificō
Pronuncia[modifica]
- (pronuncia classica) IPA: /maɡ.ni.fi.kaː.re/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi magnificō
Uso / Precisazioni[modifica]
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque magnificō
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV.,Dizioario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 323
- latino
- vedi magnifico