tradire
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
tradire (vai alla coniugazione)
- imbrogliare un individuo abusando della sua buona fede
- (per estensione) commettere adulterio
Sillabazione[modifica]
- tra | dì | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /traˈdire/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tradĕre ossia "consegnare" ( sottinteso: ai nemici)
Sinonimi[modifica]
- (il coniuge) essere infedele
- (un amico, un patto) ingannare, imbrogliare, truffare, raggirare, trasgredire, violare
- (un partito, un’ideologia) disertare, abbandonare, rinnegare, abiurare
- rivelare, svelare, scoprire, denunciare, fare trapelare, fare la spia, spifferare
- (di sguardo, atteggiamento) esprimere
- (il significato) travisare, falsare
- (senso figurato) (di memoria, forze) venir meno, mancare

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- tradire le aspettative: deludere
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online