ritirare
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: dividere le traduzione per il loro significato. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
ritirare (vai alla coniugazione)
- farsi rilasciare qualcosa
- per quanto riguarda le autorizzazioni riguardanti l'occupazione del suolo pubblico potrà ritirare la modulistica presso i nostri uffici
Sillabazione[modifica]
- ri | ti | rà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /ritiˈrare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- (un pallone, un sasso) tirare di nuovo, ributtare, rilanciare, lanciare, gettare, scagliare
- (artigli, bucato) tirare dentro, tirare indietro, ritrarre
- (truppe) far tornare, richiamare, rimuovere, allontanare
- (denaro) incassare, riscuotere, prelevare, farsi consegnare
- (un’affermazione, una proposta) annullare, revocare, ritrattare, disdire, sconfessare, cancellare, eliminare, abbandonare
- togliere, revocare
- (per estensione) prendere

Contrari[modifica]
- tenere, trattenere
- lasciare, porgere
- (per estensione) consegnare, dare
- insistere, proporre, ribadire, confermare, perseverare
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
tirare di nuovo
|
Vedi le traduzioni
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication