recepire
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: manca definizione generica ( vedi dizionario Sabatini Coletti). Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
recepire (vai alla coniugazione)
- (diritto) assimilare atti o norme emanate da altri
- (senso figurato) trarre un insegnamento o raggiungere qualche nuova idea grazie ad uno o più discorsi o scritti
Sillabazione[modifica]
- re | ce | pì | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /ret͡ʃeˈpire/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino recipĕre
Sinonimi[modifica]
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication