vestire
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
vestire m inv
- vestiario
- è sempre trasandato nel vestire
Verbo
Transitivo[modifica]
vestire (vai alla coniugazione)
- ricoprire con indumenti o altro
- il cavaliere, prima della sfida all'ultimo sangue, vestì la corazza
Intransitivo[modifica]
vestire (vai alla coniugazione)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- non veste mai di nero
Sillabazione[modifica]
- ve | stì | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /vesˈtire/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino vĕstīre, derivazione di vestis cioè "veste"
Citazione[modifica]
![]() |
«Così dice il Signore: "Non consiste forse (il digiuno che voglio) nel dividere il pane con l'affamato, nell'introdurre in casa i miseri, senza tetto, nel vestire uno che vedi nudo, senza trascurare i suoi parenti?
»
|
(Libro di Isaia 58,7, testo CEI 2008)
|
Sinonimi[modifica]
- coprire, abbigliare, agghindare, ammantare, infagottare
- (per estensione) foderare, tappezzare, ricoprire, fasciare, avvolgere,confezionare vestiti
- (senso figurato) ornare, decorare, addobbare, adornare
- (cosa) portare, avere, cingere
- (capo d’abbigliamento) indossare, mettere, infilare, calzare, abbigliare
- (di indumento) adattarsi, stare a pennello, stare bene indosso, cadere bene.
- vestiario, abbigliamento, veste

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication