dovere
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: Dividere le informazioni aggiuntive e le traduzioni in base al significato. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Interiezione
dovere
- in genere dopo un favore importante, fatto anche a persone sconosciute
- "Non si preoccupi! Dovere!!"
Sostantivo
dovere ( approfondimento) m sing (pl.: doveri)
- (diritto) comportamento imposto da una norma
- Mi sono sentito in dovere di aiutarlo
- (per estensione) necessità, percepita immediatamente possibile, a cui ci si attiene in modo sollecito e con ordine
- è onesto infatti ha fatto di un proprio dovere il preparare e compiere parte del lavoro anche durante alcune notti
Verbo
Intransitivo[modifica]
dovere (vai alla coniugazione)
- (per estensione) eseguire un compito con urgenza e forza in cambio di un favore
- devo essere lì per le 4
- essere tenuto a comportarsi in un certo modo
- se non vuoi essere bocciato, devi studiare!
- avere intenzione di fare qualcosa
- dovevo andarmene, ma poi ho deciso di restare!
- credere
- deve essere già uscito..
Transitivo[modifica]
dovere (vai alla coniugazione)
- avere un debito con qualcuno oppure, più semplicemente, dover pagare per un acquisto, un "servizio", un lavoro, ecc
- mi deve un milione di dollari
- "Grazie, scusi: quanto le devo?"
- avere l'obbligo o la necessità di fare qualcosa
Sillabazione[modifica]
- do | vé | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /doˈvere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino debēre, contratto da dehibere, composto di de- e habere ossia "avere", quindi significa "avere avuto qualcosa da uno e perciò essergli debitore"
Citazione[modifica]
![]() |
«Il dovere è ciò che pretendiamo dal prossimo, non quello che facciamo noi
»
|
Sinonimi[modifica]
- (sostantivo) compito, incarico, incombenza, responsabilità, ufficio, impegno, faccenda, missione, mansione; debito morale, caso di coscienza
- (diritto) obbligo, onere, vincolo, imposizione
- (verbo) avere l’obbligo, essere obbligato, essere costretto, essere tenuto, essere vincolato, toccare, spettare ,esser debitore, dover dare, dover pagare, avere dei debiti
- avere la necessità, avere bisogno, avere convenienza, bisognare; ritenere opportuno, essere opportuno, essere necessario
- essere possibile, essere probabile
- (per estensione) prendere, ricevere, possedere

Contrari[modifica]
- (sostantivo) diritto
- superficialità
- (per estensione) pigrizia
- inadempienza
Parole derivate[modifica]
- (obbligo morale) a dovere, chi di dovere
- come si deve
Termini correlati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- a dovere
- credersi in dovere
- sentirsi in dovere
Traduzione
verbo
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup