borsa

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search
una borsa

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

borsa (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: borse)

  1. (tessile) (abbigliamento) contenitore non rigido per solidi che sia portatile e perciò dotato di opportuni manici per sostenerlo oppure a tracolla, generalmente con un arto superiore o sulla spalla
  2. (diritto) (economia) (commercio) (finanza) mercato di azioni dove si comprano e vendono, in base a determinate regole di contratto, strumenti di pagamento che già sono stati emessi e mandati in circolazione
  3. (botanica) rigonfiamento di un albero

Sillabazione[modifica]

bòr | sa

Pronuncia[modifica]

IPA: /ˈborsa/

Etimologia / Derivazione[modifica]

  • (abbigliamento) dal latino tardo bŭrsa, che deriva dal greco βύρσα ossia "pelle, otre di pelle"
  • (economia) dal nome della famiglia Della Borsa che nel sec. XVI a Bruges, in Belgio, adibì il proprio palazzo a sede degli scambi

Sinonimi[modifica]

Parole derivate[modifica]

Termini correlati[modifica]

Alterati[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • la borsa della spesa: il sacchetto o la borsa dove si portano le cose acquistate
  • avere le borse sotto gli occhi: avere un leggero gonfiore sotto gli occhi

Traduzione

Vedi le traduzioni

Altri progetti[modifica]