tralasciare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
tralasciare (vai alla coniugazione)
- interrompere il proseguimento di un'azione
- (familiare) non prendere in considerazione
- (per estensione) non valutare importante una cosa quindi evitando di confrontarsi con essa
Sillabazione[modifica]
- tra | la | scià | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /tralaʃˈʃare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- (un’attività) interrompere, sospendere, smettere, lasciare, abbandonare, finire, terminare, cessare, piantare, mollare, desistere
- (i particolari) omettere, saltare, sorvolare, tacere, trascurare, dimenticare, escludere

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale