reagire
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Intransitivo[modifica]
reagire (vai alla coniugazione)
Sillabazione[modifica]
- re | a | gì | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /reaˈd͡ʒire/
Etimologia / Derivazione[modifica]
composto da re- (dal latino re-) e agire ( dal francese agir)
Citazione[modifica]
![]() |
«Non reagire è una reazione: siamo altrettanto responsabili di ciò che non facciamo.„
»
|
Sinonimi[modifica]
- opporsi, ribellarsi, insorgere, contrastare
- ribattere, controbattere, contrattaccare, protestare
- (di organo o organismo) rispondere a uno stimolo, attivare una reazione
- (chimica) (di elemento o composto) combinarsi

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
chimica
|
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 1701