interiezione
Italiano[modifica]
Sostantivo
interiezione f sing (pl.: interiezioni)
- (linguistica) parte del discorso invariabile usata per enfatizzare un concetto
- l'interiezione è, insieme alla preposizione, alla congiunzione ed all'avverbio, una delle quattro parti invariabili del discorso
- "Ohibò" è un'interiezione
Sillabazione[modifica]
- in | te | rie | zio | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /interjeˈtsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino interiectio (che deriva da intericĕre cioè "mettere, gettare in mezzo") significa "inserzione", "intercalazione"
Sinonimi[modifica]
Termini correlati[modifica]
- (parti invariabili del discorso) preposizione, avverbio, congiunzione
Traduzione
(grammatica)
|
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante interiezione
Commons contiene immagini o altri file su interiezione